Taglio pannello per coibentazione

La richiesta di edifici più sostenibili, che consumino meno energia e offrano, nel contempo, un elevato comfort abitativo agli utilizzatori, viene soddisfatta da soluzioni tecnologiche tipo Taglio pannello per coibentazione

A questo scopo, la ditta realizza pannelli sandwich in poliuretano, che uniscono efficacia coibente e stile. copertura isodomus con prestazioni certificate le coperture degli edifici sono le superfici più ampie ed esposte alle intemperie. è quindi fondamentale, per migliorare le performance isolanti dell’involucro edilizio, che siano realizzate con materiali dalle prestazioni certificate. 

Anche la posa in opera è determinante per concretizzare in cantiere le previsioni progettuali. l’impiego di pannelli sandwich permette di realizzare una copertura mediante semplici e rapide sequenze di montaggio. .

La continuità della superficie garantisce l’assenza di ponti termici, e il poliuretano offre l’isolamento termico, che permette di mantenere il comfort interno e di ridurre il fabbisogno energetico degli edifici. pannelli isodomus in poliuretano

Il poliuretano, infatti, offre straordinarie prestazioni isolanti. la sua struttura a celle chiuse e l’elevata densità determinano una bassa conducibilità termica e un elevato potere coibente. isodomus sfrutta le caratteristiche di questo materiale e, abbinandole al particolare profilo estetico che riproduce fedelmente la forma ed il colore dei coppi e delle tegole, si pone come un’alternativa alle coperture tradizionali.

Nel contempo, grazie alle proprie caratteristiche tecniche, è in grado di offrire una serie di vantaggi se sei interessato a ricevere una consulenza o maggiori informazioni per i pannelli isodomus, clicca qui sotto  isolante termico  il poliuretano usato per realizzare i pannelli per copertura isodomus garantisce ottime prestazioni isolanti a parità di spessore, rispetto ad altri materiali. infatti, il valore di conducibilità termica λ è pari a 0,022 w/mk.

Il valore di trasmittanza termica “u” dipende dallo spessore del pannello. si va da un valore minimo di 0,55 w/m²k  per lo spessore di 30 mm al valore di 0,19 w/m²k per lo spessore di 100 mm. il valore di resistenza termica “r” è compreso tra 1,81 m²k/w per lo spessore da 30 mm e 5,2 m²k/w per il pannello con spessore 100 mm.

 resistente agli agenti chimici e biologici  l’isolante poliuretanico è caratterizzato da un’ottima resistenza a muffe e funghi. infatti, non fornisce terreno fertile per la proliferazione di batteri e spore. inoltre, è resistente agli agenti chimici.impermeabile all’acqua

Il poliuretano usato da isopan per la realizzazione dei pannelli sandwich da copertura è anigroscopico. infatti, è composto per il 95% da celle chiuse. il modesto assorbimento d’acqua, che si potrebbe avere per fenomeni di capillarità, è azzerato dai paramenti metallici dei pannelli, che fungono da rivestimento protettivo impermeabile. 

In materia di permeabilità all’acqua, il pannello isodomus è classificato classe b, secondo la normativa di riferimento en 14509 resistente meccanicamente il poliuretano è un materiale robusto e resistente, nonostante la sua leggerezza. è caratterizzato da stabilità dimensionale, che lo rende idoneo a essere utilizzato anche in condizioni estreme. resiste, in                                                                                                        fatti, a temperature di Esercizio comprese tra -40 °c  e +80 ° c. Di seguito, i valori di resistenza dell’isolamento in poliuretano di isodomus  resistenza alla compressione ≥ 0,11 mpa (al 10% di deformazione)   resistenza a trazione ≥ 0,10 mpa  resistenza al taglio ≥ 0,10 mpa.

Link Utili:

Etimologia della parola Coibentazione (Wikipedia)

Vari tipi di Pannelli (Wikipedia)